Lo dimostra un numero crescente di studi: l’abitudine a consumare un’adeguata prima colazione ha un importante ruolo in un’alimentazione sana ed equilibrata, ed è associata ad un migliore stato di salute e di benessere. E questo vale a tutte le età. Nonostante se ne parli frequentemente, tuttavia, il primo pasto della giornata rimane spesso il più trascurato,…
L’importanza di una corretta alimentazione
L’alimentazione può influenzare fortemente lo stato di salute di una persona.
Scelte alimentari e stile di vita possono infatti influire in modo rilevante su prevenzione, controllo o insorgenza di numerose patologie.
La consapevolezza nell'opinione pubblica dell'importanza di una corretta alimentazione ha tuttavia determinato un aumento della ricerca di modelli alimentari a cui ispirarsi che spesso si conclude con l'acquisizione di informazioni frammentarie, distorte od errate, che possono avere ripercussioni negative sulla salute.
In qualità di Biologa Nutrizionista Specialista in Scienza dell'Alimentazione mi occupo sia di valutare i fabbisogni energetici e nutritivi di persone in condizioni fisiologiche o patologiche accertate, che di trasmettere un'educazione in campo nutrizionale, risvegliando una coscienza alimentare che permetta di comprendere l'importanza della dieta, intesa non come privazione o rinuncia, ma come stile di vita.
Ricevo solo su appuntamento a Coccaglio (Brescia) e Tagliuno (Bergamo)
Per dimagrire, prenditi il giusto tempo!
Un desiderio che accomuna molte persone con peso in eccesso è dimagrire molto velocemente. Ecco quindi che spopolano diete più o meno “fantasiose”, eccessivamente rigide, squilibrate e/o monotone, che promettono “miracoli”. In realtà, dietro a queste promesse si possono nascondere rischi anche importanti per la salute. Dimagrire troppo velocemente: i rischi Per calare di peso velocemente…
Indice di Massa Corporea: cos’è e come si calcola
L’Indice di Massa Corporea (IMC o BMI, dall’inglese “Body Mass Index”) si calcola dividendo il peso corporeo (espresso in kg) per il quadrato della statura (espressa in metri2). L’interpretazione del BMI permette di definire una condizione di sottopeso, normopeso, sovrappeso o di obesità di vario grado, secondo i criteri definiti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: BMI inferiore…